Decifrazione della scrittura cuneiforme

Voce principale: Scrittura cuneiforme.
Un peso da 5 mine, con il nome di Shu-Sin, re di Sumer e Akkad dell'età neo-sumerica, e altri segni cuneiformi sumerici (Museo del Louvre, AO246)

La decifrazione della scrittura cuneiforme avvenne nella prima metà dell'Ottocento, sfruttando la conoscenza dell'antico persiano e l'esistenza di iscrizioni persepolitane trilingui (in babilonese, elamico e antico persiano).[1] Dopo aver affrontato molto scetticismo, l'assiriologia poté dirsi definitivamente fondata come disciplina nel 1857, quando quattro studiosi (William Fox Talbot, Edward Hincks, Henry Rawlinson e Jules Oppert) furono in grado di produrre indipendentemente l'uno dall'altro quattro traduzioni tra loro coerenti di una iscrizione inedita del re assiro Tiglath-pileser I proveniente da Assur.[2][3]

  1. ^ Fortson.
  2. ^ Harper, p. 297.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore kramer18

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search